INIZIATIVE CULTURALI

Istituto Mitchell di Torino

Con piacere annunciamo l'approvazione da parte del MIUR (Ministero Italiano per l'Università e la Ricerca) dell'ISTITUTO MITCHELL di Torino. Una nuova Scuola di Specializzazione in Psicoterapia unica nel suo genere, rappresenta una diversa concezione dell'istituto psicoanalitico, che mette al centro la psicoterapia e la clinica. L'istituto Mitchell è diretto da Cesare Albasi che l'ha fortemente voluto per finalizzare molti anni [...]

Buon Compleanno Sigmund Freud

Centosessantacinque anni fa nasceva Sigmund Freud (6 maggio 1856), l'uomo che rivoluzionò il nostro modo di concepire i meccanismi che motivano e danno forma alla vita psicologica, sociale e artistica. Freud è una figura storica di rifermento per la psicologia, la filosofia e la psicoterapia. Ha avuto la fortuna di diventare un'icona incarnando l'ideale tardo-romantico dell'eroe che libera l'umanità dalla sofferenza [...]

Psicoterapia o Riabilitazione Psicologica?

Alcune premesse e riflessioni per contribuire ad una migliore distinzione tra le diverse attività psicologiche svolte dagli psicoterapeuti. In sintesi, andrebbe valorizzata l'idea di "Riabilitazione Psicologica" in psicologia clinica, e questa dovrebbe essere distinta dalla "Psicoterapia". A mio avviso è necessario operare questa distinzione perché rischiamo di chiamare con lo stesso nome "psicoterapia" attività diverse che hanno un significato diverso per i pazienti.

Malcolm & Marie: analisi di una crisi di coppia

Malcolm & Marie è un film drammatico del 2021 prodotto negli USA e diretto da Sam Levinson, con protagonisti Zendaya Coleman (Marie) e John David Washington (Malcolm). Uscito il 5 Febbraio 2021 ha la durata di 105 minunti. In Italia è stato distribuito da Netflix (contiene spoiler). Cercherò di evidenziare e discutere brevemente le principali dinamiche psicologiche affrontante dalla coppia durante [...]

MOVEMBER

Movember è il movimento internazionale che dedica il mese di novembre alla sensibilizzazione sulla salute mentale maschile, per la prevenzione del cancro alla prostata e del testicolo. Il movimento Movember è promosso dalla Movember Foundation, ente benefico nato in Australia nel 2003, ed è giunto in Italia nel 2012. Oggi coinvolge oggi più di 20 Paesi, per un totale di 5 milioni [...]

Per una riflessione su Aggressività e Sviluppo Umano

Domenica 17 Novembre sono stato invitato a una discussione pubblica insieme al Prof. Roberto Escobar dal dott. Marco Sassoon, psicologo fondatore dello Sportello Tiascolto Milano, in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Milano e l'Associazione Fortitudo nella suggestiva cornice dell'Heracles Gymnasium. La discussione ruotava  intorno alla recente pubblicazione di un testo poco conosciuto di Robert Eisler del 1948 dal [...]

Giornata Mondiale per la Salute Mentale 2019

Oggi 10 Ottobre 2019 festeggiamo la Giornata Mondiale della Psicologia e della Salute Mentale attraverso il nostro impegno per offrire percorsi psicoterapeutici su misura per i nostri pazienti. Facciamo come ogni giovedì mattina l'attività di supervisione clinica con l'équipe degli psicoterapeuti e specializzandi in psicoterapia del Centro per i Disturbi di Personalità (resp. Prof. S. Bellino) del dipartimento di Neuroscienze, [...]

Il Ruolo dei Sentimenti come Fattore Terapeutico in Psicoterapia

Venerdì 7 giugno 2019 abbiamo inviato Cesare Albasi all'Associazione Studi Relazionali per dialogare con lui sul ruolo dei sentimenti nello sviluppo della mente umana, nella psicopatologia e nei processi di cura. Le ferite dell'amore, l'incapacità di amare, di essere amati o le distorsioni che possono avvenire nelle aspettative che abbiamo sui sentimenti occupano un ruolo centrale nello sviluppo umano. Malgrado [...]

Come Gestire il Bisogno di Controllare il Partner?

Prendo spunto dal mio intervento di ieri sera su Radio Deejay alla trasmissione Dee Notte per sintetizzare alcuni consigli che possano essere d'aiuto nell'aprire una riflessione sulle relazioni di coppia in cui uno dei due partner è dominato dall'impulso a controllare lo smartphone del/della compagno/a. Quali sono le motivazioni dietro un comportamento così comune? C'è sempre qualcosa di patologico? Quali [...]

Torna in cima